Final di Rero

Storia del Comune

Situato alla sinistra del Po di Volano, il suo nome è citato in documenti storici fin dall’870 d.C.

Nel medioevo qui finiva (“finale”) l’argine (“cale”) che delimitava ad ovest le valli del Polesine di S. Giovanni.

Disponeva di una darsena che nel 1623 l’Aleotti suggerì di restaurare.

Qui ebbe dimora la nobile famiglia dei Chittò Barucchi che diede i natali a Gaetano, poeta, e Giuseppe, pittore, ambedue dell’ottocento.

Oggi Final di Rero si distingue per la sua vitalità, avendo registrato negli ultimi anni uno sviluppo socio economico notevole.

Fulcro di iniziative legate soprattutto alla vicinanza con il Po di Volano, scenario naturale e suggestivo, offre spesso occasioni di svago e ritrovo.

Final di Rero è altresì conosciuto come “Il paese della macedonia”: l’offerta di frutta della nostra campagna e una ricetta segreta fanno di questo dessert una vera golosità. La macedonia viene preparata esclusivamente durante le feste popolari.

Pagina aggiornata il 23/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri