Aggiornamento degli Albi dei Giudici Popolari

Dettagli della notizia

Comune di Tresignana

Data:

04 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Visto l’art. 21 della legge 10 aprile 1951 n. 287 sul riordinamento dei giudici di Assise, come modificato dalla legge 24 novembre 1951, n. 1324 e dalla legge 5 maggio 1952 n. 405 e legge 27 dicembre 1956 n. 1441
RENDE NOTO
1. Tutti i cittadini residenti nel Comune che, non essendo iscritti negli albi definitivi dei Giudici Popolari, siano in possesso dei requisiti stabiliti dagli artt. 9 e 10 legge n. 287/1951 per l’esercizio delle funzioni rispettivamente di GIUDICE POPOLARE DI CORTE DI ASSISE o di CORTE DI ASSISE DI APPELLO, e che non si trovino nelle condizioni di cui all’art. 12 sono invitati a iscriversi negli elenchi comunali, non più tardi del mese di luglio p.v.
2REQUISITI per l'iscrizione negli elenchi comunali:
  • cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
  • buona condotta morale;
  • età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65 anni;
  • titolo finale di studi di scuola media di primo grado;
  • per i giudici popolari della Corte di Assise d'Appello titolo finale di studi di scuola media di secondo grado.

3. Non possono assumere l’ufficio di Giudice Popolare:

  • i magistrati e in generale tutti i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario;
  • gli appartenenti alle forze armate dello stato ed a qualsiasi organo di polizia anche se non dipendente dallo Stato in attività di servizio
  • i ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Per informazioni:
UFFICIO ELETTORALE
COMUNE DI TRESIGNANA
Piazza Italia 32 – Loc. Tresigallo
Tel. 0533/59012 INT 301
Il modulo per l’iscrizione è allegato alla presente news o scaricabile dalla sezione MODULISTICA – Ufficio Elettorale -  Leva- Giudici Popolari del sito internet www.comune.tresignana.fe.it

La richiesta di iscrizione potrà essere inviata via mail all’indirizzo comune.tresignana@cert.comune.tresignana.fe.it unitamente alla scansione di un documento di identità oppure consegnata a mano previo appuntamento telefonico.

Per un ulteriore approfondimento: Ministero della Giustizia - Giudice popolare: come si diventa?

Ultimo aggiornamento: 14/05/2025, 17:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri