Segnalazione presenza di Nutrie – cosa fare

Ufficio Ambiente

La Regione Emilia-Romagna ha emanato il Piano Regionale per il controllo della Nutria

In particolare il Piano prevede che l’abbattimento diretto della nutria può essere effettuato:

  1. dalla Polizia Locale delle Province e della Città Metropolitana di Bologna, dai Carabinieri Forestali e dagli Agenti di Polizia Locale dei Comuni muniti di licenza di caccia;
  2. dal personale di Vigilanza (Guardiaparco) degli Enti di gestione per i Parchi e la Biodiversità, limitatamente ai territori di competenza
  3. da coadiutori titolari di licenza di caccia abilitati dalla Provincia o dalla Regione ai sensi dell’art.16 della L.R. n. 8/1994 dotati di giubbotto di riconoscimento ad alta visibilità;
  4. dagli agricoltori o loro dipendenti, in possesso dell’abilitazione all’esercizio venatorio e licenza di porto di fucile ad uso caccia in corso di validità nel perimetro dell’azienda agricola in proprietà o in conduzione dotati di giubbotto di riconoscimento ad alta visibilità;
  5. da cacciatori durante l’esercizio dell’attività venatoria esclusivamente nei territori loro assegnati per l’esercizio della caccia, nei periodi e negli orari consentiti dal calendario venatorio (3° domenica di settembre – 31 gennaio) e nel rispetto degli ulteriori vincoli previsti dal medesimo calendario.

Per segnalare la presenza di Nutrie:

Carabinieri Forestali: 1515

Polizia Provinciale di Ferrara: 0532/299979

Coadiutori: 0532299982

Link Utili:

https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/caccia/temi/controllo-della-fauna-selvatica/nutria

https://www.provincia.fe.it/Servizi/Coadiutori

Scarica il Piano Regionale per il controllo della Nutria

Pagina aggiornata il 24/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri