A chi è rivolto
I Centri Ricreativi Estivi sono servizi extrascolastici riservati prioritariamente a bambini e ragazzi residenti nel territorio comunale in età di scuola dell’infanzia e di scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.
I Centri Ricreativi Estivi sono servizi extrascolastici riservati prioritariamente a bambini e ragazzi residenti nel territorio comunale in età di scuola dell’infanzia e di scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.
I Centri Ricreativi Estivi hanno finalità educative e ludico ricreative, tendono a favorire le capacità relazionali ed i rapporti amicali tra i bambini, la cooperazione e la collaborazione con gli altri e un positivo utilizzo del tempo libero.
I Centri Ricreativi Estivi vengono organizzati annualmente dall’Amministrazione Comunale che individua le sedi, il periodo di attivazione del servizio, il target d’età a cui il servizio viene rivolto e tutti gli aspetti organizzativi.
L’Amministrazione Comunale, nell’ambito delle attività di promozione dell’infanzia e dell’adolescenza, in relazione alle risorse disponibili e ai costi gestionali, propone iniziative a carattere ricreativo e di animazione con l’obiettivo di offrire ai minori una molteplicità d’occasioni di crescita educativa anche durante il periodo estivo.
I Centri Ricreativi Estivi hanno lo scopo di dare concrete risposte alle esigenze delle famiglie impegnate in attività lavorative e di favorire la conciliazione dei tempi di lavoro e del tempo libero dei figli.
Possono essere ammessi utenti NON residenti in Tresignana, a fronte di eventuali posti disponibili.
Non è previsto il servizio di trasporto con scuolabus casa-centro/centro-casa.
Il numero minimo di partecipanti a settimana è di 15 minori mentre il numero massimo di partecipanti sarà determinato in base alla capienza dei locali individuati per ospitare i centri estivi.
In caso di un numero maggiore di iscrizioni pervenute entro il termine saranno tenuti in considerazione i seguenti criteri di priorità:
la residenza nel comune di Tresignana;
la documentata condizione di disabilità del minore;
la documentata condizione di fragilità del nucleo familiare di provenienza del minore;
i nuclei familiari con maggiori difficoltà nella gestione dei minori (ad es. entrambi i genitori lavoratori, madri singole o padri singoli, impossibilità di accedere al lavoro agile/smart-working);
la data di presentazione della domanda.
La domanda va effettuata ogni anno.
E’ possibile presentare la richiesta di iscrizione dal 23 aprile al 24 maggio 2025 come stabilito nell’avviso annuale per l’iscrizione ai centri ricreativi estivi visionabile sul sito internet del Comune di Tresignana.
Le iscrizioni inoltrate successivamente al termine indicato potranno essere accolte sulla base dei seguenti criteri:
minori, residenti in Tresignana, inseriti in nucleo familiare in particolare stato di disagio, previa relazione rilasciata dall’Azienda Speciale Servizi alla Persona;·
minori con disabilità (L. 104/92) e/o Invalidità Civile (L. 102/09) residenti in Tresignana;
minori residenti in Tresignana, sulla base della data di presentazione della domanda di iscrizione.
Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale. L'indirizzo indicato nel campo "E-mail contatto" sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.
Per accedere al servizio occorre:
SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE);
attestazione ISEE per richiedere una tariffa agevolata (solo per le famiglie residenti nel Comune di Tresignana);
copia del documento di identità (fronte e retro) dell’altro genitore se presente nel nucleo famigliare;
copia del documento di identità (fronte e retro) delle persone maggiorenni e capaci eventualmente autorizzate a prendere in custodia gli stessi all’uscita del centro estivo;
scheda sanitaria del/la minore scaricabile al seguente link;
modulo di richiesta di dieta speciale per patologia o etico-religiosa (solo nel caso in cui il/la minore NON avesse usufruito del servizio mensa nel corrente anno scolastico) scaricabile al seguente link;
certificato medico in caso di richiesta di dieta speciale per patologia.
La frequenza ai servizi extrascolastici “Centri Ricreativi Estivi” riservati prioritariamente a bambini e ragazzi residenti nel territorio comunale in età di scuola dell’infanzia e di scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.
Non è previsto il servizio di trasporto con scuolabus casa-centro/centro-casa.
A seguito di istruttoria, riceverai comunicazione in merito all'accoglimento della richiesta e altre eventuali informazioni necessarie al perfezionamento dell'iscrizione e all'utilizzo del servizio.
Le iscrizioni ai Centri Ricreativi Estivi devono pervenire entro il 24 maggio 2025.
La durata del procedimento di 30 giorni che visualizzerai nella sezione “prossimi passi” inviando la richiesta, viene rispettata salvo necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini per l’acquisizione di documentazione integrativa utile allo sviluppo della fase istruttoria, come previsto dalla legge 241/1990 art. 6. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini verranno comunicate al cittadino.
Il servizio prevede il pagamento di una tariffa approvata per l’anno 2025 con la Deliberazione di G.C. n. 98/2024 - Allegato A, così definite:
- Quota settimanale a bambino iscritto €. 70,00
- Quota settimanale per i fratelli partecipanti (eccetto il primo) €. 50,00.
Il Consiglio Comunale con la delibera G.C. n. 98/2024 – Allegato B, ha individuato le seguenti fasce I.S.E.E. a cui collegare le agevolazioni che saranno attribuite agli utenti residenti:
• da € 0,00 a € 4.000,00: riduzione della tariffa del 50%
• da € 4.000,01 a € 6.500,00: riduzione della tariffa del 33%
• da € 6.500,01 a € 11.000,00: riduzione della tariffa del 25%
• da € 11.000,01 in poi: nessuna riduzione.
La riduzione delle rette di frequenza in base all’ISEE potrà essere applicata al massimo per n. 3 settimane.
Le agevolazioni ISEE ed eventuali altre riduzioni della retta non sono cumulabili per lo stesso periodo di frequenza.
La quota di partecipazione deve essere corrisposta tramite la piattaforma PagoPa, in rate posticipate riferite ad ogni turno di due settimane.
In caso di recesso successivo alla data ultima di presentazione della richiesta di iscrizione, è prevista l’applicazione di una penale pari al 40% della quota settimanale fatti salvi comprovati e documentati motivi di salute.
In caso di assenze dovute a ragioni di salute verrà calcolata una riduzione su base giornaliera, solo a partire dal terzo giorno purché dietro presentazione di certificato medico.
L’avviso di pagamento pagoPA sarà emesso a nome del referente indicato nell’istanza ed inviato al suo indirizzo e-mail. Tale avviso resterà a disposizione anche nella sua area personale, e potrà procedere al pagamento direttamente online oppure scaricandolo per pagarlo presso gli esercizi convenzionati (supermercato, tabaccheria, ecc.).
In caso di mancato pagamento si procederà alla riscossione coattiva di quanto dovuto secondo la procedura stabilita dal vigente “Regolamento generale delle entrate comunali”.
Richiedere iscrizione ai centri ricreativi estivi
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Si fa presente che l'iscrizione presentata online si considera espressione della volontà di entrambi i genitori, in virtù di quanto previsto dal Codice Civile (artt. 316, 337 ter e 337 quater e successive modifiche e integrazioni), che attribuisce, in particolare per le decisioni di maggiore interesse quali l’istruzione e l’educazione, ad entrambi i genitori la responsabilità genitoriale da esercitarsi di comune accordo.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.