Richiedere iscrizione al trasporto scolastico

  • Servizio attivo

Servizio per la fruizione del trasporto scolastico


A chi è rivolto

Il servizio di trasporto scolastico è rivolto agli alunni frequentanti gli istituti scolastici:

  • Scuola dell'Infanzia Statale di Tresigallo

  • Scuola Primaria di Tresigallo

  • Scuola Primaria di Formignana

  • Scuola Secondaria di 1° grado di Tresigallo

  • Scuola Secondaria di 1° grado di Formignana.

Descrizione

Il Comune di Tresignana organizza il servizio di trasporto scolastico di cui possono usufruire gli alunni, ancorché non residenti, frequentanti le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado esistenti nel territorio comunale con lo scopo di agevolare la frequenza e l’integrazione al sistema scolastico dei bambini salvaguardando i principi del diritto allo studio.

I criteri, in ordine di priorità, per l’ammissione al servizio di trasporto sono i seguenti:

a) alunni residenti nelle località Rero, Final di Rero, Roncodigà, Brazzolo;

b) alunni residenti nelle località di Tresigallo e Formignana frequentanti le scuole materna e primaria;

c) alunni residenti nelle località di Tresigallo e Formignana frequentanti le scuole secondarie di 1° grado.

Gli alunni residenti in altri Comuni, ma frequentanti le scuole del Comune di Tresignana, potranno avvalersi del servizio a fronte di specifici accordi e/o convenzioni con i rispettivi comuni di residenza.

I percorsi, le fermate e gli orari vengono determinati annualmente, prima dell’inizio dell’anno scolastico nel Piano Annuale del trasporto scolastico da concordare con il gestore del servizio.

Nel caso di fermate non corrispondenti alla residenza dell'utenza, il trasporto verrà effettuato, su richiesta scritta dei genitori, solo qualora sia compatibile con l’organizzazione complessiva e non comporti disagio o modifica sostanziale di percorso o aggravio di spesa.

Le fermate si effettuano nei punti determinati all’inizio dell’anno scolastico (il più vicino possibile a casa e in luoghi non pericolosi), sono vietate fermate intermedie e di favore.

È facoltà dell’Amministrazione comunale stabilire punti di raccolta alternativi e sostitutivi sia all’inizio sia durante l’anno scolastico, secondo le necessità e la razionalizzazione dei tempi di percorrenza.

Si cercherà di evitare un’eccessiva frammentazione dei percorsi, tale da determinare un allungamento dei tempi di percorrenza, nell’obiettivo di ridurre al minimo la permanenza degli utenti sullo scuolabus e di assicurare il rispetto degli orari scolastici.

La salita e la discesa si effettua sempre a destra sia rispetto al senso di marcia dello Scuolabus, sia rispetto all’ubicazione dell’abitazione dell’utente. Nel caso in cui, per ragioni tecniche, non sia possibile rispettare tale regola, sarà consentita la salita e la discesa dell’utente solo alla presenza di un genitore o della persona da questi delegata, in assenza del quale l’autista è tenuto a trattenere sul mezzo l’utente, se possibile ad avvisare la famiglia e nel caso affidarlo alla custodia delle autorità competenti (polizia locale o carabinieri).

Con riferimento alla normativa in vigore, per il trasporto di alunni della scuola dell’obbligo, il Comune non è tenuto ad impiegare un accompagnatore maggiorenne responsabile della custodia e dell’assistenza dei bambini stessi. Tale obbligo sussiste al contrario se vengono trasportati bambini frequentanti le scuole dell’infanzia.

Come fare

La domanda va effettuata ogni anno in quanto il rinnovo non è automatico.

E’ possibile presentare la richiesta di iscrizione dal 07/04/2025 al 31/05/2025 come stabilito nell’avviso annuale per l’iscrizione ai servizi scolastici visionabile sul sito internet del Comune di Tresignana.

Le iscrizioni pervenute oltre il termine sopraindicato le stesse potranno essere accolte compatibilmente con i posti disponibili e solamente a condizione che non comportino aggravanti modifiche dei percorsi stabiliti, aumento del numero dei mezzi, allungamento dei tempi di percorrenza, istituzione di nuove fermate.

Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale. L'indirizzo indicato nel campo "E-mail contatto" sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.

Cosa serve

Per accedere al servizio occorre:

• SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE);

• attestazione ISEE per richiedere una tariffa agevolata (solo per le famiglie residenti nel Comune di Tresignana);

• copia del documento di identità (fronte e retro) dell’altro genitore se presente nel nucleo famigliare;

• copia del documento di identità (fronte e retro) delle persone maggiorenni e capaci eventualmente autorizzate a prendere in custodia gli stessi alla fermata dello scuolabus;

• eventuale documentazione attestante la condizione di "invalido civile non autosufficiente".

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE);
  • dichiarazione ISEE per richiedere una tariffa agevolata;
  • documento d'identità del secondo genitore;
  • eventuale documentazione attestante la condizione di "invalido civile non autosufficiente".

Cosa si ottiene

Il servizio di trasporto scolastico per gli alunni frequentanti le scuole presenti nel territorio del Comune di Tresignana.

A seguito di istruttoria, riceverai comunicazione in merito all'accoglimento della richiesta e altre eventuali informazioni necessarie al perfezionamento dell'iscrizione e all'utilizzo del servizio.

Tempi e scadenze

Le iscrizioni devono pervenire entro il 31/05/2025.

La durata del procedimento di 30 giorni che visualizzerai nella sezione “prossimi passi” inviando la richiesta, viene rispettata salvo necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini per l’acquisizione di documentazione integrativa utile allo sviluppo della fase istruttoria, come previsto dalla legge 241/1990 art. 6. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini verranno comunicate al cittadino.

Quanto costa

Il servizio prevede il pagamento di una tariffa approvata per l’anno 2025 con la Deliberazione di G.C. n. 98/2024 - Allegato A (visionabile sul sito del Comune di Tresignana "Il Comune informa”), così definite:

-          alunni residenti €. 180,00

-          alunni non residenti €. 200,00.

Il Consiglio Comunale con la delibera G.C. n. 98/2024 – Allegato B, ha individuato le seguenti fasce I.S.E.E. a cui collegare le agevolazioni che saranno attribuite agli utenti residenti:

·         da € 0,00 a € 4.000,00: riduzione della tariffa del 50%

·         da € 4.000,01 a € 6.500,00: riduzione della tariffa del 33%

·         da € 6.500,01 a € 11.000,00: riduzione della tariffa del 25%

·         da € 11.000,01 in poi: nessuna riduzione.

Per i nuclei familiari che hanno due o più figli che fruiscono del servizio di trasporto nello stesso anno scolastico, verrà applicato ad ogni iscritto uno sconto del 10%.

Le agevolazioni sopra indicate non sono cumulabili. La Giunta Comunale annualmente potrà prevedere variazioni alle agevolazioni.

La quota comprende un viaggio di andata ed uno di ritorno ogni giorno e deve essere corrisposta interamente anche nel caso di fruizione giornaliera parziale (solo andata o solo ritorno).

In caso di frequenza non annuale, ma limitata a mesi, per ogni mese di fruizione del servizio va corrisposta una somma mensile pari ad un nono (1/9) della quota annuale. In questo caso la quota da versare non potrà comunque essere inferiore al 50% della quota annuale.

In caso di ritiro del bambino per trasferimento della residenza, per impossibilità fisica che impedisca al bambino l’utilizzo dello scuolabus, debitamente certificata del medico U.S.L., la quota già pagata per l’intero anno scolastico può essere rimborsata, dietro richiesta scritta, sino al limite del 50% della stessa se non si sono superati i 3 mesi di frequenza.

Agli alunni che rientrano nei criteri dell’art. 28 della legge n. 118/71 (mutilati ed invalidi civili non autosufficienti che frequentano la scuola primaria e secondaria di 1° grado), viene concesso il trasporto gratuito dalla propria abitazione alla sede della scuola e viceversa.

L’avviso di pagamento pagoPA sarà emesso a nome del referente indicato nell’istanza ed inviato al suo indirizzo e-mail dopo la conclusione positiva della pratica. Tale avviso resterà a disposizione anche nella sua area personale, e potrà procedere al pagamento direttamente online oppure scaricandolo per pagarlo presso gli esercizi convenzionati (supermercato, tabaccheria, ecc.).

In caso di mancato pagamento si procederà alla riscossione coattiva di quanto dovuto secondo la procedura stabilita dal vigente “Regolamento generale delle entrate comunali”.

Accedi al servizio

Richiedere iscrizione al trasporto scolastico

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Si fa presente che l'iscrizione presentata online si considera espressione della volontà di entrambi i genitori, in virtù di quanto previsto dal Codice Civile (artt. 316, 337 ter e 337 quater e successive modifiche e integrazioni), che attribuisce, in particolare per le decisioni di maggiore interesse quali l’istruzione e l’educazione, ad entrambi i genitori la responsabilità genitoriale da esercitarsi di comune accordo.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri