Il servizio prevede il pagamento di una tariffa approvata per l’anno 2025 con la Deliberazione di G.C. n. 98/2024 - Allegato A (visionabile sul sito del Comune di Tresignana "Il Comune informa”), così definite:
- alunni residenti €. 180,00
- alunni non residenti €. 200,00.
Il Consiglio Comunale con la delibera G.C. n. 98/2024 – Allegato B, ha individuato le seguenti fasce I.S.E.E. a cui collegare le agevolazioni che saranno attribuite agli utenti residenti:
· da € 0,00 a € 4.000,00: riduzione della tariffa del 50%
· da € 4.000,01 a € 6.500,00: riduzione della tariffa del 33%
· da € 6.500,01 a € 11.000,00: riduzione della tariffa del 25%
· da € 11.000,01 in poi: nessuna riduzione.
Per i nuclei familiari che hanno due o più figli che fruiscono del servizio di trasporto nello stesso anno scolastico, verrà applicato ad ogni iscritto uno sconto del 10%.
Le agevolazioni sopra indicate non sono cumulabili. La Giunta Comunale annualmente potrà prevedere variazioni alle agevolazioni.
La quota comprende un viaggio di andata ed uno di ritorno ogni giorno e deve essere corrisposta interamente anche nel caso di fruizione giornaliera parziale (solo andata o solo ritorno).
In caso di frequenza non annuale, ma limitata a mesi, per ogni mese di fruizione del servizio va corrisposta una somma mensile pari ad un nono (1/9) della quota annuale. In questo caso la quota da versare non potrà comunque essere inferiore al 50% della quota annuale.
In caso di ritiro del bambino per trasferimento della residenza, per impossibilità fisica che impedisca al bambino l’utilizzo dello scuolabus, debitamente certificata del medico U.S.L., la quota già pagata per l’intero anno scolastico può essere rimborsata, dietro richiesta scritta, sino al limite del 50% della stessa se non si sono superati i 3 mesi di frequenza.
Agli alunni che rientrano nei criteri dell’art. 28 della legge n. 118/71 (mutilati ed invalidi civili non autosufficienti che frequentano la scuola primaria e secondaria di 1° grado), viene concesso il trasporto gratuito dalla propria abitazione alla sede della scuola e viceversa.
L’avviso di pagamento pagoPA sarà emesso a nome del referente indicato nell’istanza ed inviato al suo indirizzo e-mail dopo la conclusione positiva della pratica. Tale avviso resterà a disposizione anche nella sua area personale, e potrà procedere al pagamento direttamente online oppure scaricandolo per pagarlo presso gli esercizi convenzionati (supermercato, tabaccheria, ecc.).
In caso di mancato pagamento si procederà alla riscossione coattiva di quanto dovuto secondo la procedura stabilita dal vigente “Regolamento generale delle entrate comunali”.