HUB CA.LE.FO., PUNTO DI RIFERIMENTO PER FORMAZIONE E LAVORO A TRESIGALLO
Pubblicata il 06/09/2023
L’HUB CA.LE.FO. rappresenta un importante punto di riferimento per la formazione e l’avvio al lavoro di persone in cerca di impiego. Il servizio, associato ad AECA (Associazione emiliano-romagnola Centri Autonomi formazione professionale) è partito nel febbraio 2022, negli ammodernati locali dell’ex Consorzio, ed è svolto in collaborazione con il Centro Studi Opera Don Calabria ‘Città del Ragazzo’ di Ferrara, che mette a disposizione i propri docenti per lo svolgimento dei corsi.
Come avviene l’accesso?
Gli interessati debbono recarsi al Centro per l’Impiego e, successivamente, vengono indirizzati presso l’Hub Ca.Le.Fo. per un colloquio e l’inserimento in una delle quattro aree previste sulla base delle loro competenze da parte di orientatori qualificati e certificati. Da quel momento, viene individuato il percorso migliore per l’aspirante lavoratore sulla base delle proprie qualifiche, attitudini, caratteristiche e indirizzato verso corsi di formazione finanziati dalla Regione che vengono svolti all’interno della struttura, che dispone dei necessari supporti tecnologici, tenuti dal Centro Studi Opera Don Calabria ‘Città del Ragazzo’. Inoltre, sarà possibile far incontrare domanda ed offerta di lavoro presente sul territorio, e individuare tirocini formativi.
Tra l’altro, il servizio si inserisce nel Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori) della Regione Emilia-Romagna, finanziato con fondi PNRR, che ha come obiettivo la generazione di nuovo sviluppo e nuovo lavoro di qualità, l’accompagnamento della regione nella transizione ecologica e digitale, la riduzione delle fratture economiche, sociali, ambientali, territoriali e il raggiungimento della parità di genere. Tramite il programma, la Regione rende disponibili a tutte le persone in cerca di occupazione percorsi personalizzati di orientamento, adeguamento delle competenze e accompagnamento nell’inserimento del mercato del lavoro. Da febbraio sono stati realizzati diversi percorsi formativi anche nell'ambito del fondo regionale disabili in collaborazione con il collocamento mirato di Ferrara e Assp Unione Terre e Fiumi. Ciò che viene svolto nell’ambito della struttura in Piazzale del Popolo, rappresenta un’importante opportunità dedicata alle persone in cerca di occupazione, ed è rivolta anche ai giovani che, terminato il loro percorso scolastico, possono trovare supporto ed essere indirizzati verso un percorso formativo e lavorativo.
Il centro è aperto il lunedì (fisso) dalle 08.30 alle 16.30, il giovedì nella stessa fascia oraria sulla base degli appuntamenti, e nei giorni di corso attivati.
Come avviene l’accesso?
Gli interessati debbono recarsi al Centro per l’Impiego e, successivamente, vengono indirizzati presso l’Hub Ca.Le.Fo. per un colloquio e l’inserimento in una delle quattro aree previste sulla base delle loro competenze da parte di orientatori qualificati e certificati. Da quel momento, viene individuato il percorso migliore per l’aspirante lavoratore sulla base delle proprie qualifiche, attitudini, caratteristiche e indirizzato verso corsi di formazione finanziati dalla Regione che vengono svolti all’interno della struttura, che dispone dei necessari supporti tecnologici, tenuti dal Centro Studi Opera Don Calabria ‘Città del Ragazzo’. Inoltre, sarà possibile far incontrare domanda ed offerta di lavoro presente sul territorio, e individuare tirocini formativi.
Tra l’altro, il servizio si inserisce nel Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori) della Regione Emilia-Romagna, finanziato con fondi PNRR, che ha come obiettivo la generazione di nuovo sviluppo e nuovo lavoro di qualità, l’accompagnamento della regione nella transizione ecologica e digitale, la riduzione delle fratture economiche, sociali, ambientali, territoriali e il raggiungimento della parità di genere. Tramite il programma, la Regione rende disponibili a tutte le persone in cerca di occupazione percorsi personalizzati di orientamento, adeguamento delle competenze e accompagnamento nell’inserimento del mercato del lavoro. Da febbraio sono stati realizzati diversi percorsi formativi anche nell'ambito del fondo regionale disabili in collaborazione con il collocamento mirato di Ferrara e Assp Unione Terre e Fiumi. Ciò che viene svolto nell’ambito della struttura in Piazzale del Popolo, rappresenta un’importante opportunità dedicata alle persone in cerca di occupazione, ed è rivolta anche ai giovani che, terminato il loro percorso scolastico, possono trovare supporto ed essere indirizzati verso un percorso formativo e lavorativo.
Il centro è aperto il lunedì (fisso) dalle 08.30 alle 16.30, il giovedì nella stessa fascia oraria sulla base degli appuntamenti, e nei giorni di corso attivati.