IMPORTANTI VETRINE PER IL DOCUMENTARIO 'FANGO. TUTTO IL CALCIO Č PAESE'
Pubblicata il 13/09/2023
Il documentario ‘Fango. Tutto il calcio è paese’, ideato da Tobia Ansaloni e realizzato in collaborazione con Crema - Alta Pasticceria Video e il finanziamento del Comune di Tresignana, è pronto per importanti ‘vetrine’. Due, infatti, sono le novità per la pellicola inedita che racconta il mondo del pallone dilettantistico di provincia attraverso la stagione 2021-2022 del Tresigallo Calcio.
La prima. ‘Fango. Tutto il calcio è paese’ è stato selezionato a partecipare al festival ‘Sport Movies & Tv - Milano International Ficts Fest’ che si svolgerà a Milano dal 7 all’11 novembre. La Ficts (Federation Internationale Cinema Television Sportifs) con sede a Milano è l’unica Federazione del settore riconosciuta dal CIO per il quale promuove i valori dello sport attraverso le immagini, ed è promotrice di ‘Sport Movies & Tv’ dedicata a network mondiali, new media, case di produzione, produttori indipendenti e registi che abbiano realizzato opere dedicate allo sport.
«Essere stati selezionati nell’ambito del festival ci riempie di soddisfazione – racconta Tobia Ansaloni -, ma soprattutto è stata una inaspettata sorpresa. Inizialmente, avevamo immaginato il documentario come un ‘video ricordo’ per la squadra. Successivamente, ci siamo resi conto che potesse avere un potenziale per poter essere apprezzato anche all’esterno. Essere stati selezionati per il festival certifica l’esistenza del prodotto e l’eventuale candidatura ad un premio sarebbe la ‘ciliegina sulla torta’ che ci riempirebbe di orgoglio. Sognare non costa nulla…».
La seconda novità è rappresentata dalla collaborazione avviata con Controluce Produzione, società di produzione cinematografica fondata da Stefano Muroni e Valeria Luzi, con la quale è stato siglato un mandato di distribuzione del documentario, che verrà proposto ad emittenti televisive nazionali e piattaforme streaming. «Con Stefano Muroni ci conosciamo da tantissimo tempo. Ha visto il documentario e ha subito espresso apprezzamento per la qualità del prodotto, nonostante sia stato realizzato con pochi mezzi. Da qui, si è creata una collaborazione che, auspichiamo, possa portare ‘Fango’ alla ribalta del grande pubblico. Oltre alla soddisfazione per vedere riconosciuto il lavoro svolto, ciò rappresenta anche un’ulteriore occasione per promuovere e far conoscere Tresigallo. Infatti, le immagini sono state completamente girate nella località e ne mostrano le peculiarità dal punto di vista architettonico».
Ansaloni confessa l’attesa che si è creato in seno alla squadra, «i miei compagni sono ‘gasatissimi’ e in trepidante attesa che possa avvenire la proiezione pubblica del documentario in una sala della provincia con cui abbiamo già un accordo. E ciò sarà possibile solamente a seguito della presentazione al festival. Non posso che ringraziare quanti mi hanno aiutato in questo progetto e il Comune di Tresignana per il sostegno economico necessario alla sua realizzazione».
‘Fango’ gode anche del patrocinio, oltre che del Comune, della Provincia di Ferrara e della Regione Emilia-Romagna:
«È un documentario molto bello che fa risaltare la passione per il calcio dilettantistico nel nostro territorio – evidenzia l’assessore alle Attività sportive, Fabrizio Pinca -. Dalle discussioni e alla gestione dei problemi nello spogliatoio, sino alle partite domenicali: uno spaccato realistico su ciò che accade ‘dietro le quinte’ di una squadra di calcio, sull’impegno e i sacrifici che si affrontano e spesso non sono conosciuti dal pubblico. Un’opera, dunque, che dovrebbe essere vista da tutti coloro che seguono e amano il calcio. Si tratta di un bellissimo progetto che abbiamo visto nascere e abbiamo subito sostenuto, e che speriamo possa raggiungere gli importanti traguardi che merita».
La prima. ‘Fango. Tutto il calcio è paese’ è stato selezionato a partecipare al festival ‘Sport Movies & Tv - Milano International Ficts Fest’ che si svolgerà a Milano dal 7 all’11 novembre. La Ficts (Federation Internationale Cinema Television Sportifs) con sede a Milano è l’unica Federazione del settore riconosciuta dal CIO per il quale promuove i valori dello sport attraverso le immagini, ed è promotrice di ‘Sport Movies & Tv’ dedicata a network mondiali, new media, case di produzione, produttori indipendenti e registi che abbiano realizzato opere dedicate allo sport.
«Essere stati selezionati nell’ambito del festival ci riempie di soddisfazione – racconta Tobia Ansaloni -, ma soprattutto è stata una inaspettata sorpresa. Inizialmente, avevamo immaginato il documentario come un ‘video ricordo’ per la squadra. Successivamente, ci siamo resi conto che potesse avere un potenziale per poter essere apprezzato anche all’esterno. Essere stati selezionati per il festival certifica l’esistenza del prodotto e l’eventuale candidatura ad un premio sarebbe la ‘ciliegina sulla torta’ che ci riempirebbe di orgoglio. Sognare non costa nulla…».
La seconda novità è rappresentata dalla collaborazione avviata con Controluce Produzione, società di produzione cinematografica fondata da Stefano Muroni e Valeria Luzi, con la quale è stato siglato un mandato di distribuzione del documentario, che verrà proposto ad emittenti televisive nazionali e piattaforme streaming. «Con Stefano Muroni ci conosciamo da tantissimo tempo. Ha visto il documentario e ha subito espresso apprezzamento per la qualità del prodotto, nonostante sia stato realizzato con pochi mezzi. Da qui, si è creata una collaborazione che, auspichiamo, possa portare ‘Fango’ alla ribalta del grande pubblico. Oltre alla soddisfazione per vedere riconosciuto il lavoro svolto, ciò rappresenta anche un’ulteriore occasione per promuovere e far conoscere Tresigallo. Infatti, le immagini sono state completamente girate nella località e ne mostrano le peculiarità dal punto di vista architettonico».
Ansaloni confessa l’attesa che si è creato in seno alla squadra, «i miei compagni sono ‘gasatissimi’ e in trepidante attesa che possa avvenire la proiezione pubblica del documentario in una sala della provincia con cui abbiamo già un accordo. E ciò sarà possibile solamente a seguito della presentazione al festival. Non posso che ringraziare quanti mi hanno aiutato in questo progetto e il Comune di Tresignana per il sostegno economico necessario alla sua realizzazione».
‘Fango’ gode anche del patrocinio, oltre che del Comune, della Provincia di Ferrara e della Regione Emilia-Romagna:
«È un documentario molto bello che fa risaltare la passione per il calcio dilettantistico nel nostro territorio – evidenzia l’assessore alle Attività sportive, Fabrizio Pinca -. Dalle discussioni e alla gestione dei problemi nello spogliatoio, sino alle partite domenicali: uno spaccato realistico su ciò che accade ‘dietro le quinte’ di una squadra di calcio, sull’impegno e i sacrifici che si affrontano e spesso non sono conosciuti dal pubblico. Un’opera, dunque, che dovrebbe essere vista da tutti coloro che seguono e amano il calcio. Si tratta di un bellissimo progetto che abbiamo visto nascere e abbiamo subito sostenuto, e che speriamo possa raggiungere gli importanti traguardi che merita».