MISURA PER LA RIDUZIONE DEGLI ONERI A CARICO DELLE FAMIGLIE E PER FAVORIRE L'ACCESSO AI SERVIZI EDUCATIVI 0-3 ANNI PER L'A. E. 2024/2025-CUP H21I24000270009 - Rif. PA. 2024/22495/RER

Pubblicata il 29/08/2024


La Regione Emilia-Romagna, grazie al Fondo sociale europeo Plus, investe per potenziare il sistema di welfare, sostenendo misure per l’infanzia e l’adolescenza e in particolare: accesso e abbattimento delle rette per gli asili nido. Obiettivo è rafforzare e qualificare l’offerta di servizi di sostegno per contrastare la povertà educativa, aiutare le famiglie in condizioni economiche svantaggiate e promuovere la conciliazione vita-lavoro e l’occupazione femminile.

In continuità con l’a.e. 2023/2024 il Programma regionale FSE+, nell’ambito della priorità 3. Inclusione sociale Obiettivo specifico k), prevede un investimento straordinario per attivare misure economiche per l’ampliamento delle opportunità e l’abbattimento delle rette, per promuovere l’accesso ai servizi educativi 0–3 anni, per migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili come misura di contrasto alla povertà educativa,

Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionale.

La Giunta della Regione Emilia Romagna, con deliberazione n. 1072 del 11/06/2024, ha avviato la misura di sostegno economico alle famiglie per l’anno educativo 2024/2025 (Programma Fondo Sociale Europeo Plus - Priorità inclusione sociale - Obiettivo Specifico K) - CUP H21I24000270009), finalizzata all’abbattimento delle rette/tariffe di frequenza ai servizi educativi per la prima infanzia 0-3 anni.
 
L’obiettivo è rafforzare e qualificare l’offerta dei servizi di sostegno per contrastare la povertà educativa, aiutare le famiglie in condizioni economiche svantaggiate, promuovere la conciliazione vita-lavoro e l’occupazione femminile.
 
Beneficiari dell’intervento sono i bambini che per l’anno educativo 2024/2025 sono iscritti ai servizi per la prima infanzia a titolarità pubblica (gestione diretta o indiretta) o servizi a titolarità e gestione privata esclusivamente se convenzionati.
 
Beneficiari del finanziamento sono le famiglie dei bambini che per l’anno educativo 2024/2025 sono iscritti ai servizi per la prima infanzia (0-3 anni) di cui sopra, che rientrano nelle agevolazioni tariffarie previste e commisurate alla dichiarazione ISEE pari o inferiore a 40.000,00 euro.
 
Il modulo di adesione alla misura in argomento, completo di tutti i dati richiesti e con allegato copia del documento di identità valido del dichiarante, può essere presentato con le seguenti modalità:
• Tramite email a servizipersona@comune.tresignana.fe.it;
• Consegna a mano all’Ufficio Servizi alla Persona – Piazza Italia n. 32 – Tresigallo.
 
Per qualsiasi informazione è possibile concordare un appuntamento con l’ufficio scuola con le seguenti modalità:
- telefonando allo 0533/59012 digitando l’interno 302 oppure 304
- inviando una richiesta tramite e-mail a servizipersona@comune.tresignana.fe.it
 

Allegati

Nome Dimensione
Allegato Avviso per le famiglie-Allegato.pdf 194.76 KB
Allegato Modello per riduzione retta e ISEE.pdf 196.62 KB
Allegato Modello per riduzione retta e ISEE.doc 56 KB
Allegato Testo_delibera_1072-2024_GPG20241136.pdf 653.72 KB
Allegato Alleg_4_FSE_Poster_A3_Beneficiari.pdf 978.77 KB
torna all'inizio del contenuto